Nel momento in cui si manifesta un disagio psicologico, psicosomatico oppure esistenziale, l’individuo perde la capacità di aprirsi e chiudersi in modo armonico ed equilibrato verso l’esterno. Ne consegue uno squilibrio di valutazione, una perdita di consapevolezza e autostima, un disagio che deve essere riportato a galla con l’aiuto del terapeuta, allo scopo di recuperare la naturale spontaneità dell’uomo verso l’ambiente.

Diventa allora importante il tema della “responsabilità” della persona, come attore protagonista della sua vita, in grado di mantenere in piedi oppure disinnescare il processo patogeno che è sotto la “malattia”.

wood-252739_960_720

Le tematiche affrontate riguardano:

Attraverso l’utilizzo dell’EMDR è poi possibile intervenire in maniera molto efficace nel DPTS (Disturbo Post Traumatico da Stress), una risposta molto comune in seguito ad un recente trauma subito (incidenti, alluvioni, aggressioni, morti scampate, ecc.). Leggi l’articolo sull’EMDR.