Ogni coppia è formata da individui, con le proprie esigenze di crescita personale nei rapporti affettivi e nel sociale. La crescita di un partner può, non andare di pari passo con quella dell’altro e spesso occorre trovare nuovi equilibri che permettano di conciliare la fusione con l’altro nella coppia e la propria individualità, per riuscire ad essere insieme coppia e individui.

hands-437968_720

Può accadere che in alcuni momenti, la coppia faccia fatica a ridefinire il proprio rapporto in maniera evolutiva e che emergano difficoltà e incomprensioni che comportano forte malessere nei partner e richiedono un aiuto esterno per poter trovare nuovi obiettivi relazionali, consentendo la crescita della coppia e contemporaneamente l’evoluzione dei singoli membri.

Il sostegno psicologico e Psicoterapeutico di coppia prevede incontri con la coppia in tutte le situazioni di conflittualità, nei momenti di difficoltà legati a cambiamenti contingenti nella vita della coppia ed è finalizzata a comprendere insieme come sia avvenuto che il contratto implicito che la coppia ha stabilito inizialmente possa essere andato in crisi fino a portare a situazioni di grande sofferenza, delusione reciproca, astio, rancori accumulati nel tempo.

L’ obiettivo non è semplicemente quello di tornare alla situazione precedente la crisi, piuttosto trovare insieme un equilibrio nuovo e una modalità più matura e consapevole di conoscersi, incontrarsi, condividere le qualità ed accettare le debolezze di entrambi. Un percorso di coppia offre alle persone la possibilità di comprendere le dinamiche relazionali e comunicazionali che caratterizzano la loro unione e che spesso sono alla base dei loro conflitti. Attraverso un lavoro congiunto la coppia può raggiungere un buon livello di conoscenza reciproca ed accedere a nuovi punti di vista per superare e gestire le situazioni di stallo ed aumentare la soddisfazione reciproca.

La psicoterapia di coppia si configura come possibile ricerca di una nuova e “diversa” storia, funzionale alla ridefinizione del rapporto, mediante salti temporali si propone alla coppia un viaggio a ritroso che scompagina i significati costruiti dalla coppia nel tempo. L’emergere di nuove narrazioni stimola spesso la disponibilità al dialogo, al sapersi ascoltare e quindi a potersi comunicare scambievolmente i propri bisogni, nel rispetto del punto di vista dell’altro. Riconoscere che i conflitti sono inevitabili, ma suscettibili di possibili e diverse soluzioni, aiuta, inoltre, le coppie a sviluppare una migliore disponibilità e capacità di condivisione.

Attraverso un percorso psicologico di coppia e l’impegno congiunto, i partner, possono giungere a livelli adeguati di reciproca conoscenza e comprensione, incrementando la soddisfazione nella relazione, apprendendo una nuova chiave di lettura dei comportamenti propri e del partner nei momenti di crisi e applicando dei cambiamenti che possano ristabilire equilibrio e serenità.

Quando la crisi della coppia sfocia nella separazione, un sostegno psicologico può rappresentare un’insostituibile risorsa per salvaguardare adeguate e corrette modalità di comunicazione e relazionali tra i partner.


Quando è utile richiedere una consulenza di coppia:

In tutte le situazioni di crisi in cui le difficoltà appaiono irrisolvibili all’ interno della coppia e portano quindi a tensioni e sofferenze sempre maggiori.

Nelle situazioni in cui si presenta una specifica difficoltà di tipo sessuale.

Nei casi in cui uno dei due coniugi presenti un sintomo (attraversa ad esempio un periodo che può essere definito di depressione, paure o ansie apparentemente immotivate), ma vi è comunque la disponibilità di entrambi ad affrontarlo e superarlo insieme.

È rivolta alle coppie che attraversano periodi di cambiamento o di difficoltà e che desiderano riflettere sulle dinamiche relazionali.