L’adolescenza è quella fase dello sviluppo che implica il passaggio critico dalla vita del bambino a quella dell’adulto.

Teenagers_at_Play_(6768191473)

Tra i problemi più comuni vi sono: insuccessi scolastici dovuti all’insorgenza di sentimenti di menefreghismo, problemi alimentari come anoressia e bulimia, sensazioni di incomprensione da parte delle figure genitoriali contro le quali si instaurano comportamenti aggressivi ed oppositivi.

 A questi si aggiungono vistosi cambiamenti fisici repentini e quindi un’obbligata ridefinizione del sé: un corpo da adulto che racchiude però una struttura interiore fragile ed in piena evoluzione. Iniziano a farsi sentire delle forti pulsioni amorose ed erotiche che spingono al confronto e ad alla curiosità verso l’altro sesso.

La voglia di dar prova di sé contrapposta alla paura di lasciare il nido danno luogo a sensazioni ambivalenti e ad un forte senso di ribellione verso tutti e tutto; il desiderio di onnipotenza nel voler fare ciò che si vuole induce a non rispettare più le regole. La ricerca di un “gruppo” con cui identificarsi e provare nuove esperienze va spesso a discapito della propria individualità; per raggiungere l’ammirazione e la stima dei nuovi compagni, può capitare che i ragazzi siano disposti a comportarsi in modo superficiale, alcune volte sbagliando.

L’adolescenza è sicuramente una fase molto delicata che richiede attenzione e comprensione e nel caso in cui siano sorti problemi adolescenziali è necessario un lavoro di ristrutturazione di se stessi che riporti i giusti equilibri.